Sostegni economici per genitori e famiglie: ecco le novità 2019.

In queste ultime ore, si sta parlando molto del ruolo decisivo delle famiglie e dei genitori.  In breve ricapitoliamo con un vademecum le agevolazioni ed i sostegni economici più rilevanti del 2019,  molti dei quali derivati dal rifinanziamento del Fondo per le politiche della Famiglia, già sancito dalla L. n. 296/2006 (art. 1, c. 482 e ss.).

La paternità:   misure economiche previste a sostegno alla genitorialità, alle famiglie numerose e a quelle con disabilità ovvero caratterizzate da situazioni problematiche o a rischio reato. Nella stessa normativa sono rafforzati, finalmente,  i ruoli del padre lavoratore,  il quale gode ora di cinque giorni (invece di quattro) di congedo obbligatorio di paternità (art. 1, c. 278).

La maternità:   il congedo di maternità è applicabile anche dopo la nascita del bambino mediante riconoscimento alle lavoratrici della possibilità di astenersi dal lavoro esclusivamente entro i cinque mesi successivi al parto.  Tale beneficio deve essere, però, attestato da un  medico specialista del Servizio sanitario nazionale o con esso convenzionato e il medico competente ai fini della prevenzione e tutela della salute nei luoghi di lavoro attestino (art. 1, c. 485, con modifica diretta dell’art. 16 del TU maternità di cui al D.Lgs. n. 151/2001). I datori di lavoro pubblici debbono riconoscere priorità alle richieste formulate dalle lavoratrici nei tre anni successivi alla conclusione del periodo di congedo di maternità ovvero dai lavoratori con figli in condizioni di disabilità.

Animali domestici in Condominio: regole generali e disciplina

Per i possessori di aninali domestici, può essere utile una visione generale della disciplina che ordina la convivenza condominiale.

La normativa  n. 220/2012 ha disciplinato il possesso di animali domestici e il loro accesso agli spazi condominiali.  Non esistono divieti relativi ad animali domestici per l’accesso a spazi condominiali e contro questo ipotetico divieto può essere impugnata e presentata davanti al Giudice di Pace entro 30 giorni.

Relativamente alla possibile molestia ci sono varie sentenze in questi anni che hanno affievolito la severità nei confronti dei comportamenti naturali di un animale domestico. Restano fondamentali, però, alcuni parametri ::
  • Molestia continua: il caso in cui un cane abbaia occasionalmente, non è considerabile fatto molesto come invece un abbaiare insistente, continuo e violento;
  • Più Testimonianze disposti anche a comparire davanti a un giudice;
  • causa di problemi psico-fisici o  caratteristiche sanitarie del ricorrente: è passabile di denuncia un vicino che crei (o non impedisca il generare di) un rumore in grado di creare una patologia ad altra persona.

Infine, chi lascia gli animali per lungo tempo da soli è sanzionabile per omessa custodia.

Sul numero di animali possibili per ogni singolo condomino, clamoroso fu il caso del  Comune di Gaeta che nelle modifiche recentemente introdotte al proprio “Regolamento sulla tutela degli animali” il 28 settembre 2017 (approvate all’unanimità), ha fissato un limite agli animali che possono essere detenuti in Condominio.
La vicenda determinò  critiche o apprezzamenti soprattutto da parte delle associazioni animaliste, tanto da giungere innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio che, tuttavia, ha respinto il ricorso presentato da A.D.A. (Associazione difesa degli animali) che aveva criticato le modifiche al Regolamento Comunale.
Per avere, però un quadro completo dei diritti e dei doveri del condomino nella gestione di un animale domestico, prima di incorrere in segnalazioni o denunce, è bene rivolgersi ad un professionista del settore.

Amministrazione di Sostegno: i consigli e la guida dello Studio Legale Verrengia

In questi anni tante famiglie sono ricorse all’istituto dell’amministrazione di sostegno per venire incontro alle esigenze dei propri cari. L’AdS è una figura istituita per quelle persone che, per effetto di un’infermità o di una menomazione fisica o psichica, si trovano nella impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi.
Un spettro ampio di applicabilità che va dagli anziani ai disabili, ma anche gli alcolisti, i tossicodipendenti, le persone detenute, i malati terminali possono ottenere, anche in previsione di una propria eventuale futura incapacità, che il giudice tutelare nomini una persona che abbia cura della loro persona e del loro patrimonio.

Ricordiamo che per la presentazione del ricorso non è necessaria l’assistenza di un avvocato, ma la collaborazione di un esperto del diritto può sicuramente agevolare l’iter, chiarire alcuni aspetti e rendere la procedura meno “dolorosa” , soprattutto, quando si tratta di situazioni estremamente delicate e sentite.
L’amministratore di sostegno viene nominato con un decreto del giudice tutelare.

Lo Studio Legale Verrengia si è occupato di numerosi casi di Amministrazione di Sostegno in tutto il territorio, creando un rapporto di grande collaborazione e serenità con le famiglie. Lo “sportello” presso lo Studio AdS può dare chiarimenti, informazioni e consigli utili per chiunque, indipendentemente se, poi, si attiverà o meno la procedura.

Un sostegno alle famiglie che si avviano all’applicazione dell’Amministrazione di Sostegno da parte di esperti del settore.

 

 

 

Pignoramento: ecco le novità dalla parte dei più deboli. (D.L. 135\18)

Con il “Decreto Semplificazioni” si sono introdotte maggiori tutele per i creditori della Pubblica Amministrazione, che sono al contempo debitori e quindi in una debole situazione economica. Era importante intervenire sui ritardi della P.A. e sui danni subiti da imprese e professionisti-.  A partire dal 15 dicembre 2018, sono state introdotte per mezzo del D.L. n. 135/2018 importanti modifiche all’art. 495 che regola la disciplina del pignoramento e dell’esecuzione forzata nei confronti dei soggetti creditori della Pubblica Amministrazione.

Prima innovazione: l’ampliamento della tempistica per l’estinzione delle rate di debito. Sono stati raddoppiati anche i giorni di tolleranza in caso di omesso o ritardato versamento delle rate di debito. Oltre modo importante è la possibilità di semplificare la possibilità di convertire l’atto sostituendo al bene mobile o immobile pignorato una somma di denaro.

Tornando ai tempi, l’art. 495 c.p.c. prevede oggi la possibilità per il debitore, prima che sia disposta la vendita o l’assegnazione, di chiedere di sostituire alle cose o ai crediti pignorati una somma di denaro pari (oltre alle spese di esecuzione, all’importo dovuto al creditore pignorante e ai creditori intervenuti, comprensivo del capitale, degli interessi e delle spese).  Pertanto,  lo stesso deve depositare in cancelleria, una somma non inferiore ad un sesto (1\6)dell’importo dovuto al credito mentre prima era di (1\5).

Aumentano anche i mesi per il versamento delle rate della somma indicata in conversione che passa da 36 a 48. Così come è aumentato il termine di ritardo o omissione per il versamento che passa da 15 giorni a 30 giorni.

Lo Studio Legale Verrengia si è sempre occupato delle procedure esecutive sia per le posizioni attive (creditori) che per quelle passive (debitori) con la massima efficienza e trasparenza.