Dal 2019 Bollo Auto dimezzato: ecco la norma che in pochi conoscono.

E’ stranamente passato in sordina un emendamento alla legge di bilancio, molto positivo per gli automobilisti italiani e l’Automotive in genere. Difatti, all’ultimo momento, il 22 dicembre, in piena notte nelle prime ore di domenica 23 e in via definitiva anche dalla Camera il 30 dicembre col resto della legge, è stato inserito un comma che dimezza la tassa di possesso per le auto e moto di età fra 20 e 29 anni.

Fino ad oggi per queste auto, la tassa di circolazione era piena ed estremamente dannosa per tutti coloro che avevano acquistato auto di interesse storico e ne facevano un uso culturale e di collezione.

Ecco il nuovo testo inserito nella legge di bilancio 2019, all’articolo 1. ( comma 1048)

All’articolo 63 della legge 21 novembre 2000, n. 342, dopo il comma 1 sono inseriti i seguenti:

1-bis. Gli autoveicoli e motoveicoli di interesse storico e collezionistico con anzianità di immatricolazione compresa tra i venti e i ventinove anni, se in possesso del certificato di rilevanza storica di cui all’articolo 4 del decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 17 dicembre 2009, pubblicato nel supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 19 marzo 2010, rilasciato dagli enti di cui al comma 4 dell’articolo 60 del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, e qualora tale riconoscimento di storicità sia riportato sulla carta di circolazione, sono assoggettati al pagamento della tassa automobilistica con una riduzione pari al 50 per cento.

1-ter. L’onere derivante dal comma 1-bis è valutato in 2,05 milioni di euro annui a decorrere dall’anno 2019“.

E’ chiaro che esistono dei limiti e delle esclusioni, poichè il dimezzamento della tassa non è automatico e non è per tutti i veicoli. Se ne ha diritto solo se il veicolo di età fra 20 e 29 anni è iscritto ai registri ASI, FMI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo. L’iscrizione deve essere anche riportata sulla carta di circolazione. Gli altri continueranno a pagare il bollo pieno.

Lo Studio Legale Verrengia, all’avanguardia su tutte le normative, non solo vi terrà sempre aggiornati su ogni evoluzione legislativa, ma è, anche, un esperto aiuto per ogni problematica giuridica intercorrente con la vostra vita quotidiana.

Noi siamo garanzia di trasparenza ed efficienza per la vostra tutela.

Tempi brevi e risparmio per i propri assistiti: mediazione e conciliazione

 

Lo Studio Verrengia auspica e lavora sempre affinché la risoluzione delle controversie siano brevi e il meno dispendiose possibili per i propri assistiti.

Ecco, perché, si informano sempre i propri clienti sulle strade percorribili relativamente a forme alternative giudiziarie, di conciliazione e mediazione che possano essere un primo tentativo di semplificazione del procedimento.

Saranno spiegate con cura tutte le procedure di mediazione e di conciliazione che possano essere intraprese prima di instaurare un giudizio. Spesso tali chiarimenti permettono di scegliere soluzioni diverse per la risoluzione bonaria delle controversie.

Ecco perché in tanti si affidano a noi: la garanzia di trasparenza e la consapevolezza che si lavorerà per non aggravare le spese ma per ridurle.

 

 

Vizi TARI (tassa sui rifiuti): ecco perché si può annullare

Non è raro che vengano imputate richieste di pagamento per anni precedenti della TASSA sui RIFIUTI (TARI). I Comuni non disdegnano di accertare ogni micro-ritardo dell’utente, spesso non corrispondendo un servizio parimenti adeguato (ma questo è un altro problema)

Ciò che ci interessa, in questa sede, è conoscere come è possibile impugnare una cartella di pagamento per omesso versamento TARI. Bene, nel caso che  la richesta di pagamento sia stata notificata al contribuente in seguito all’omesso versamento della TARI e si riferisca ad un precedente e propedeutico atto di accertamento,  recapitato allo stesso, l’agente della riscossione, o chi per esso: SI HA L’OBBLIGO  di dimostrare la regolare notifica dell’atto preventivo. In primis, tale incombenza puà essere accertata attraverso l’accesso che l’utente può fare presso l’Ufficio competente, in mancanza di riscontro, direttamente in giudizio.

Questa è la giurisprudenza indicativa, estremamente interessante,  della Commissione tributaria provinciale di Roma, con la sentenza n. 1072/39/18, depositata in segreteria il 15 gennaio successivo.

Il Concessionario ha l’onere di dimostrare (e non viceversa) la regolarità del precedente atto di accertamento, attraverso i mezzi previsti per la notifica. La definizione plastica è: “la cartella impugnata non è completa sotto il profilo motivazionale – posto che nel caso in cui la cartella esattoriale non sia stata preceduta da un avviso di accertamento, deve essere motivata in modo congruo, sufficiente ed intellegibile”

Ecco cosa hanno sottolineato i Giudici romani in quella precisa procedura: “E’ fondato, invece, l’eccepito difetto di motivazione dell’atto impugnato, per omessa notifica dell’atto presupposto.

La società AMA S.p.a. non ha esibito la prova della rituale notifica dell’avviso di accertamento n. 1111006580 del 29.9.2011, notificato in data 28.11.2011, con raccomandata AR. N. 61033733359- 8, per compiuta giacenza.

Il giorno della notifica è stata immessa, nella cassetta postale dell’appellato, la comunicazione di avvenuto deposito della stessa presso il competente Ufficio Postale, ma non risulta inviata la relativa raccomandata.

La giurisprudenza di legittimità è concorde nell’affermare che: La notificazione a mezzo posta, qualora l’agente postale non possa recapitare l’atto, si perfeziona, per il destinatario, trascorsi dieci giorni dalla data di spedizione della lettera raccomandata contenente l’avviso della tentata notifica e la comunicazione di avvenuto deposito del piego presso l’ufficio postale, sicché, ai fini della ritualità, è richiesta, ex art. 8 della l. n. 890 del 1982, la prova della spedizione di detta raccomandata” (Cass. n. 62642 del2017). Tenuto conto che il ricorrente contesta la notifica dell’atto presupposto n. TM1111006580 del 29-9.2011, la cartella impugnata non è completa sotto il profilo motivazionale – posto che nel caso in cui la cartella esattoriale non sia stata preceduta da un avviso di accertamento, deve essere motivata in modo congruo, sufficiente ed intellegibile (Cass. n. 9799 del 2017) – né è stata rispettata la sequenza procedimentale ai fini della riscossione.

Sulla base dei rilievi espressi, il ricorso va accolto, la cartella impugnata annullata ed ogni altra questione assorbita”.

Sinistri Stradali: trasparenza e risarcimenti certi, le garanzie dello Studio Verrengia per evitare amare sorprese

La gestione forense, extragiudiziale e giudiziale dei sinistra stradali è stata probabilmente una delle patologie più gravi della giustizia italiana di questi anni. A rimetterne le spese, automobilisti onesti, contribuenti ed assicurati costretti a pagare polizze carissime o peggior ancora a dover soccombere nelle procedure anche godendo della ragione.

Ciò a causa di un sistema che negli anni ha visto coinvolto varie figure del tessuto giudiziale, talvolta stanati dalla giustizia, altre volte, ahinoi, ancora in attività.

In tanti casi, un semplice sinistro stradale si è trasformato, in Campania soprattutto, in un calvario con strascichi giudiziari e truffe di ogni tipologia.

Ecco perchè, anche sulla gestione dell’Infortunistica, lo Studio Legale Verrengia offre garanzie di trasparenza e di serenità. Raggiungere agevolmente i risarcimenti, attraverso la massima chiarezza, con elementi di certezza sulle quantificazioni, sulle spese e sulle probabilità, aborrendo ogni escamotage illegittimo o spesso illegale.

Un consulente dello Studio Legale Verrengia, ascolterà le ragioni del tuo sinistro e predisporrà un piano di gestione dello stesso, inquadrando sin da subito, probabilità di riuscita in base alla dinamica, quantificazione media del danni, spese eventuali e tempistica. Tutto ciò senza aggravi iniziali per l’assistito.

Sarà importante per il cliente sapere di non dover far altro che attendere fiducioso, di non ricevere sorprese amare e di incassare quanto è dovuto senza spese impreviste o spartizioni con nessun altro.

Un metodo etico, ma che raggiunge efficacemente il risultato in pochi mesi grazie anche alla fiducia che le Compagnie Assicurative donano a sistemi trasparenti di gestione degli incidenti stradali.

In caso di sinistro stradale, 24 ore non stop, un consulente dello Studio Verrengia ti darà risposte telefoniche ai numeri e email indicate nel sito per tranquillizzarti e subito predisporre difese e sistemi per evitare di essere truffati.

Noi siamo la Vostra garanzia di trasparenza e di un sicuro risarcimento.

 

Gestione mirata debiti: i giusti consigli per piani di rientro, rottamazione, saldo e stralcio e pace fiscale.

In questi anni di crisi, molte famiglie hanno accumulato debiti di ogni sorta, molto spesso contro la propria volontà. Gestire  la propria situazione economica autonomamente  è difficile e rischioso se non si utilizzano metodi, conoscenze e capacità professionali mirate.

Nè altre forme di collaborazione sindacale o patronale possono sopperire ad una valutazione specialistica di rientro dalla propria condizione debitoria che solo esperti legali e finanziari possono dare.

Ancor di più districarsi tra le nuove possibilità di rientro è complesso: l’ultima manovra economica e le normative appena precedenti hanno previsto nuovi strumenti per ripianare la propria situazione finanziaria personale e familiare.

Lo Studio Legale Verrengia, in queste settimane, ha già dato risposta a numerosi assistiti ed utenti che hanno pianificato per il 2019, una fase di recupero economico tramite la rottamazione ter, i saldo e stralcio, la pace fiscale e non solo.

La consapevolezza che coloro che si rivolgono allo Studio per una consulenza per un piano di rientro, siano persone con chiare problematiche economiche, ci ha indotti ad applicare tre agevolazioni importanti: il preventivo trasparente, la dilazione nei pagamenti degli onorari, spese l’applicazione dei minimi tariffari per le condizioni più disagiate e il gratuito patrocinio nei casi limite.

La nostra competenza e la nostra trasparenza al Vostro servizio.

header__av21.png