La disinformazione che giunge spesso dal personale degli Enti Locali confonde i cittadini meno fortunati sulla normativa che regola il parcheggio dei Diversamente Abili\Portatori di Handicap muniti di contrassegno.
In molti sono ancora all’oscuro che, dal 1° gennaio 2022 tutte le persone disabili potranno parcheggiare gratuitamente le auto o i loro altri veicoli sulle strisce blu, indipendentemente dal Comune in cui avviene la sosta. Prima di tale data, i Comuni avevano facoltà di decidere se tale diritto era concesso o meno, creando una disparità enorme tra territori in tema di mobilità sociale dei PdH.
In base al Decreto Infrastrutture (n. 121/2021), nel testo coordinato con la legge n. 156 del 9 novembre 2021, sono state approvate alcune novità per i posti auto delle persone con disabilità e le sanzioni per chi li occupa abusivamente. Oggi, pertanto, “è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento” per chi è titolare del contrassegno disabili, ma solo nel caso in cui “risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati” (art. 188 comma 3-bis). La disciplina applicherà dal 1° gennaio 2022 (art. 1-ter).
Molti comuni non garantiscono sufficienti stalli – strisce gialle -(per intendere quelli non individuali su concessione) per i portatori di Handicap, dunque, tale mancanza determina un discrimine per coloro che soffrono di disabilità. Per fortuna, tale discriminazione è stata abolita con le nuove modifiche, spesso sconosciute proprio dal personale operante che multa illegittimamente le auto con contrassegno parcheggiate sulle Strisce Blu trovando gli stalli appositi occupati o non esistenti.
Chiaramente sono sanzioni discriminanti e sono anche ILLEGITTIME e possono essere annullate ricorrendo al Giudice di Pace o al Prefetto. In realtà un Comando di Polizia Municipale corretto ed efficiente dovrebbe provvedervi in autotutela con la presentazione del verbale ricevuto e del contrassegno quale prova della autorizzazione al parcheggio per PdH.
Nell’aggiornamento del Codice della Strada, si incrementano le sanzioni per chi occupa gli stalli gialli senza contrassegno. Dinfatti, chiunque occuperà uno stallo per disabili senza la dovuta autorizzazione riceverà una sanzione raddoppiata rispetto al passato: invece che da 87 a 344 euro, adesso rischierà dai 168 ai 672 euro di multa. Inoltre i punti decurtati dalla patente passano da 2 a 6. Anche questa misura decorre dal 1° gennaio 2022.
Dunque, agli amici vunerabili (termine che viene preferito per la categoria dalla nuova normativa) dico: non fatevi intimorire da ausiliari male informati o tuttologi del codice della strada poichè per i Diversamente Abili deve essere sempre garantito un agevole parcheggio.
Questione di civiltà.
Avv. Alberto Verrengia