Fase 2: lo Studio Legale Verrengia pronto con distanze, sanificazioni e protezione.

Il contatto telefonico con gli assistiti è stato utile in questo periodo di emergenza, ma in tanti chiedono che si possa consultare il proprio Legale direttamente.

Ci sono, ancora, rischi e preoccupazioni. Proprio per questo lo Studio Legale Verrengia ha iniziato ad organizzare i propri spazi per garantire la massima sicurezza e protezione agli assistiti ed al personale appena sarà possibile procedere con gli appuntamenti fisici.

Sono state predisposte distanze attraverso indicatori visivi, ogni stanza avrà i suoi sistemi di protezione dedicati con mascherine, spray disinfettanti e tute (nel caso).

Anche il percorso per la toilette è stato reso sicuro per evitare assembramenti ed incontri.

Sempre dalla parte dei diritti dei cittadini – Avv. Alberto Verrengia

 

 

Diritto all’Oblio sul Web: ecco i successi dello Studio Legale Verrengia- Avv. Alberto Verrengia

Con l’evoluzione della tecnologia si presentano nuove problematiche e nuove dinamiche giuridiche. Il Web, ossia internet, ha un ruolo ormai fondamentale nella vita di ogni essere umano, ma talvolta può diventare anche un luogo ove si verificano gravi lesioni giuriche alla sfera personale, patrimoniale e sociale del cittadino.

Uno dei diritti più dibattuti è certamente il diritto all’Oblio che come ha ben definito il https://www.garanteprivacy.it:  “si configura come un diritto alla cancellazione dei propri dati personali in forma rafforzata. Si prevede, infatti, l’obbligo per i titolari (se hanno “reso pubblici” i dati personali dell´interessato: ad esempio, pubblicandoli su un sito web) di informare della richiesta di cancellazione altri titolari che trattano i dati personali cancellati, compresi “qualsiasi link, copia o riproduzione”

Il tutto è esemplificato nelle Linee guida 5/2019 sui criteri per l’esercizio del diritto all’oblio nel caso dei motori di ricerca, definite in base alle previsioni del Regolamento (UE) 2016/679 (parte I) adottate il 2 dicembre 2019.

Lo Studio legale Verrengia si è trovato negli ultimi anni dinanzi a situazione di lesione giuridiche delle sfere personali per alcuni link ancora presenti nei motori di ricerca e sui portali informativi.

Situazioni, ormai, superate da eventi, sentenze e prove inconfutabili che meritavano di essere cancellate definitivamente.

Pertanto, l’Avv. Alberto Verrengia ha richiesto l’applicazione al diritto all’oblio (non rettifica o smentita o nuovo articolo) come da Sentenza della Corte di Giustizia Ue del 2014 (v. Corte Giustizia Europea, C-131/12 del 13 maggio 2014), Trib. Roma, n. 23771/2015), Cass. Civ., n. 13161/16),. Provvedimento del 21 dicembre 2017 n. 557 del Garante Privacy).

Una richiesta rivolta a quotidiani di tiratura nazionale, motori di ricerca e pagine facebook, ricevendo da tutti immediata applicazione e, pertanto, la cancellazione vita natural durante.

Il nostro Studio, pertanto, è all’avanguardia per la tutela del diritto all’oblio, per la tutela ad ogni danno subito da atteggiamenti diffamatori sulla Rete.

 

94624840_626030281461739_2296586087675461632_n94976781_612451612673568_8926383651155869696_n

DPCM: Proroga Assicurazioni RC auto e Sospensione Pignoramenti. Ecco le novità.

Le novità del Decreto Cura Italia in sede di conversione hanno riguardato sensibilmente anche i contribuenti su tre fronti:
1) Proroga di 15 giorni per i contratti assicurativi scaduti
2) Sospensione per i contratti della RC Auto
3) Congelamento dei Pignoramenti della prima casa

Sul primo punto il comma 2, ha previsto una proroga di ulteriori 15 giorni del termine entro il quale l’assicurazione opera in garanzia relativamente alla responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti. Il riferimento è per i contratti scaduti e non rinnovati e per quelli in scadenza tra il 21 febbraio 2020 e il 31 luglio 2020.

Novità  anche per la sospensione dei contratti RC Auto di cui all’art. 125 del D.L. Cura Italia, ove si sancisce che a richiesta dell’assicurato potranno essere sospesi, per il periodo richiesto dall’assicurato stesso e sino al 31 luglio 2020, i contratti di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti. Tale periodo di sospensione opera dal giorno della richiesta sino al 31 Luglio 2020 senza penali, oneri o altro. E’ chiaro che il veicolo che gode di tale sospensione non potrà circolare, ma neanche essere parcheggiato in una strada pubblica o equiparata ex articolo 2054 del Codice Civile, per cui abbiate attenzione.

Ultima introduzione al decreto è, infine, un nuovo art. 54-ter al D.L. Cura Italia tratta della sospensione delle procedure esecutive immobiari sulla prima casa su tutto il territorio nazionale. Sono congelati tutti i pignoramenti immobiliari ex art. 555 cpc che riguardino l’immobile principale del debitore, ossia tutte le prime case.

Per ulteriori chiarimenti, lo Studio Legale Verrengia, ancorchè chiuso per la ricezione personale degli assistiti, prosegue nella sua continua attività di consulenza telefonica e telematica.

 

Il DopoVirus: consigli su come affrontare la situazione debitoria – Avv. Alberto Verrengia

Ecco dei piccoli suggerimenti per non trovarsi impreparati quando, ci auguriamo presto, terminerà questa emergenza.

Sarà certamente il fronte economico quello più complesso da gestire e nulla meglio di un vedemecum di un Legale per affrontare quel momento.

Cercherò in base alle mie esperienze di indicare delle priorità nel saldo delle pendenze che resteranno insolute a causa di questa crisi.

Suggerisco intanto a tutti i miei assistiti e non di iniziare ad appuntarsi tutte le scadenze non saldate. Imposte, Affitti, Tasse, Luce, Gas, Bolli, rate, cartelle;  fate un elenco preciso di ogni mancato versamento in questo periodo. Ciò servirà per avere, al termine del periodo di quarantena, un bilancio chiaro delle pendenze in corso e calcolare la disponibilità economica per iniziare il recupero.

Dopodichè sarà opportuno, dare precedenza ai debiti che hanno un margine di esecuzione più veloce (e stressante) o le aziende che potrebbero determinare maggior problemi alla vita quotidiana.

  1. In primis, recuperare tutti di debiti per i servizi primari privati con le società  di Luce e Gas. Ciò perchè si potrebbe andare incontro ad una interruzione della fornitura.
  2. Far seguire il saldo delle pendenze private per locazioni sia abitative che commerciali. E’ fondamentale, recuperare la fiducia con i propri locatori, i proprietari delle vostre abitazioni o negozi.
  3. Procedere, poi, al recupero dei debiti intercorsi con le società di finanziamento private ossia riprendere il pagamento delle rate di prestiti o mutui e ancor meglio con la consulenza di un Avvocato chiedere un piano di rientro per evitare l’accumularsi di importi non gestibili.
  4. Infine, procedere al saldo di tutte le pendenze pubbliche: Bollo, Acqua, TARI, TASI, IMU, IVA, IRPEF e finanziamenti con enti pubblici INPS, INPDAP ecc, chiaramente seguendo le indicazioni del Governo sul periodo di moratoria.

Chiarisco che i crediti degli Enti Pubblici non sono meno importanti di quelli privati. Hanno, però, dei tempi di esecuzione e recupero sicuramente più lenti, oltre al fatto che non procedono con forme di stress individuale come continue telefonate, messaggi o nel caso di debiti locatizi, con situazioni di tensione con i propri locatari.

Ed ancora, se avete un mutuo prima casa accollato, verificate la convenienza di procedere alla sospensione semestrale. Non per tutte le posizione è conveniente aderire alla sospensione, poichè gli interessi non sono sospesi, nè ridotti totalmente. Pertanto, è opportuno farsi fare dal proprio Istituto Bancario uno preventivo\schema di sospensione mutuo per capirne gli effetti al termine.

Infine, il consiglio è di pianificare il tutto, ancor meglio se coadiuvati da professionisti del settore, Avvocati, Consulenti finanziari e Commercialisti.