Il DopoVirus: consigli su come affrontare la situazione debitoria – Avv. Alberto Verrengia

Ecco dei piccoli suggerimenti per non trovarsi impreparati quando, ci auguriamo presto, terminerà questa emergenza.

Sarà certamente il fronte economico quello più complesso da gestire e nulla meglio di un vedemecum di un Legale per affrontare quel momento.

Cercherò in base alle mie esperienze di indicare delle priorità nel saldo delle pendenze che resteranno insolute a causa di questa crisi.

Suggerisco intanto a tutti i miei assistiti e non di iniziare ad appuntarsi tutte le scadenze non saldate. Imposte, Affitti, Tasse, Luce, Gas, Bolli, rate, cartelle;  fate un elenco preciso di ogni mancato versamento in questo periodo. Ciò servirà per avere, al termine del periodo di quarantena, un bilancio chiaro delle pendenze in corso e calcolare la disponibilità economica per iniziare il recupero.

Dopodichè sarà opportuno, dare precedenza ai debiti che hanno un margine di esecuzione più veloce (e stressante) o le aziende che potrebbero determinare maggior problemi alla vita quotidiana.

  1. In primis, recuperare tutti di debiti per i servizi primari privati con le società  di Luce e Gas. Ciò perchè si potrebbe andare incontro ad una interruzione della fornitura.
  2. Far seguire il saldo delle pendenze private per locazioni sia abitative che commerciali. E’ fondamentale, recuperare la fiducia con i propri locatori, i proprietari delle vostre abitazioni o negozi.
  3. Procedere, poi, al recupero dei debiti intercorsi con le società di finanziamento private ossia riprendere il pagamento delle rate di prestiti o mutui e ancor meglio con la consulenza di un Avvocato chiedere un piano di rientro per evitare l’accumularsi di importi non gestibili.
  4. Infine, procedere al saldo di tutte le pendenze pubbliche: Bollo, Acqua, TARI, TASI, IMU, IVA, IRPEF e finanziamenti con enti pubblici INPS, INPDAP ecc, chiaramente seguendo le indicazioni del Governo sul periodo di moratoria.

Chiarisco che i crediti degli Enti Pubblici non sono meno importanti di quelli privati. Hanno, però, dei tempi di esecuzione e recupero sicuramente più lenti, oltre al fatto che non procedono con forme di stress individuale come continue telefonate, messaggi o nel caso di debiti locatizi, con situazioni di tensione con i propri locatari.

Ed ancora, se avete un mutuo prima casa accollato, verificate la convenienza di procedere alla sospensione semestrale. Non per tutte le posizione è conveniente aderire alla sospensione, poichè gli interessi non sono sospesi, nè ridotti totalmente. Pertanto, è opportuno farsi fare dal proprio Istituto Bancario uno preventivo\schema di sospensione mutuo per capirne gli effetti al termine.

Infine, il consiglio è di pianificare il tutto, ancor meglio se coadiuvati da professionisti del settore, Avvocati, Consulenti finanziari e Commercialisti.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...