Aste Giudiziarie: ecco i consigli per acquistare un immobile senza rischi

Acquistare un immobile tramite una Asta Giudiziaria può essere un conveniente affare, ma anche causa di problemi imprevedibili.

Ecco perchè bisogna affidarsi esperti del settore come lo Studio Verrengia, che per anni ha coadiuvato strutture legali fiduciarie di importati Istituti Bancari. Oltre l’esperienza maturata dall’Avv. Alberto Verrengia in quegli anni, è fondamentale, in questo settore, la trasparenza poichè, soprattutto in alcuni territori, le aste giudiziarie sono state preda di situazioni spiacevoli.

Ricorrere ad un Avvocato, in questi casi non è solo consigliabile, ma anche previsto dalla normativa, sempre che non si voglia affrontare “in solitaria” una procedura complessa e ricca di incognite.

Non sarà questa la sede dove distinguere le varie tipologie di procedure di vendita (con incanto e senza incanto) o della necessità di procure speciali, dell’offerta con persone da nominare ecc ecc, qui è d’uopo evidenziare quali sono i rischi più frequenti in cui incorrono i partecipanti.

Informarsi sulle condizioni dell’immobile e sullo status giuridico dello stesso è la prima regola per evitare i seguenti rischi:

  • che l’immobile sia ancora occupato dal debitore
  • che l’immobile sia occupato con contratto opponibile alla procedura esecutiva, quando cioè il contratto di locazione è stato stipulato prima del pignoramento
  • che l’immobile sia occupato con titolo non opponibile o senza titolo, quando cioè è stato occupato dopo il pignoramento
  • che l’immobile sia occupato dal coniuge in virtù di provvedimento di assegnazione della casa familiare

Queste le prime necessarie verifiche, a cui devono seguire degli accertamenti sullo stato di legittimità edilizia dell’immobile. Ossia l’assenza di abusi edilizi, di situazioni di insanabilità, che devono essere rilevate dal consulente tecnico del giudice (CTU) ma che meritano sempre un serio approfondimento.

Altra opportuna verifica:  accertarsi della reale convenienza del prezzo offerto per l’acquisto rispetto al valore di mercato. Non sempre un bene all’asta è conveniente, soprattutto, quando trattasi di primo incanto (ossia di primo esperimento di vendita).

Sicuramente, relativamente alle aste sulle automobili, questo discorso è più pregnante, stando spesso la chiara – non convenienza- di alcuni prezzi di auto pignorate.

Per gli immobili condominiali, verificare se esistono oneri arretrati condominiali. Ancora, è importante accertarsi prima di partecipare della possibilità di accendere un mutuo se l’importo non è immediatamente disponibile.

In definitiva ecco le regole per evitare situazioni spiacevoli nella procedura di partecipazione all’Asta giudiziaria:

1. Chiedere informazioni sul valore di mercato dell’immobile rispetto al prezzo indicato nella prima seduta

2. Leggere la perizia del CTU, verificarne i vizi edilizi, analizzare la documentazione catastale e se possibile visitare di persona l’immobile

3. Verificar e la propria disponibilità economica iniziale, organizzarsi per richiedere un finanziamento\mutuo, verificare i benefici, sgravi o aggravi fiscali (IMU)

4. Informarsi sulle spese aggiuntive possibili 

5. Disponibilità: attenzione agli immobili occupati

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...