Spiagge Libere: fate valere i Vostri Diritti contro violazioni ed abusi – Avv. Alberto Verrengia

La disciplina della gestione delle spiagge va verso una profonda riforma e cambiamento, dopo che l’Unione Europea ha chiesto all’Italia un intervento sulla gestione della concessioni che saranno oggetto di future gare. Resta salvo il ruolo fondamentale della spiaggia libera che viene preferita da tanti italiani e non solo da coloro meno abbienti.

Dunque, è bene che conosciate i vostri principali diritti e doveri su una spiaggia libera per farli valere contro ogni prepotenza, abuso o violazione

1 – Accesso al mare ed alla battigia

Sia chiaro, nessuno può impedirvi di raggiungere il mare e la battigia. La Legge n. 296 del 2006 è chiara in proposito: “l’obbligo per i titolari delle concessioni di consentire il libero e gratuito accesso e transito, per il raggiungimento della battigia antistante l’area ricompresa nella concessione, anche al fine di balneazione“. Ricordiamo che per “battigia” si intende la striscia di sabbia su cui l’onda va a infrangersi solitamente con un colore di sabbia più scuro.

Ogni biglietto, obolo o costrizione ad usufruire di servizi a pagamento in cambio dell’autorizzazione ad accedere al mare, è una violazione come sancito anche dall’articolo 11 della legge n. 217 del 2011 che prevede “il diritto libero e gratuito di accesso e di fruizione della battigia, anche ai fini di balneazione“.

Per essere più chiari: chiunque voglia farsi un bagno o fare una passeggiata non deve pagare nulla. Chiunque lo proibisce è sanzionabile dalle autorità competenti.

Uno stabilimento non può richiedere il pagamento per chi vuol stare sulla battigia a prendere il sole o a chiacchierare.

2- Ombrelloni e sdraio

Sulle spiagge in concessione balneare (ossia la gestione autorizzata di quote di demanio pubblico), tali servizi sono gestiti da colui che è intestatario della stessa e, pertanto, il loro utilizzo è sottoposto a tariffazione. Ricordiamo che i concessionari non sono proprietari, poichè L’articolo 822 del Codice Civile cristallizza chiaramente l’appartenenza allo Stato – in quanto demanio pubblico – del lido di mare e della spiaggia.

Sulla spiaggia libera è, invece, possibile posizionare temporaneamente degli ombrelloni e sdraio ma non occuparla con tali oggetti in attesa del giorno successivo (molte ordinanze regionali indicano il tramonto come limite dopo del quale devono essere rimossi) per non incorrere in Abusiva occupazione di spazio demaniale” (articolo 1161 del Codice della navigazione).

3- Giochi sulla spiaggia (pallone, racchettoni, pallavolo ed altro)

Il diritto all’attività ludica sulla spiaggia libera è, ahinoi, molto confuso e lasciato alle interpretazioni degli Enti Locali. Sono varie ed imprevedibili le Ordinanze che si succedono per la regolamentazione di tali attività, quasi sempre proibite tranne in specifici casi. Dunque, prima di tutto è bene informarsi sulla regolamentazione specifica della spiaggia, che dovrebbe essere indicata con appositi cartelli (ma raramente avviene).

4 – Animali sulla spiaggia libera

Storica fu la pronuncia del TAR di Salerno nel 2015 con cui si sancì che il divieto di accesso per gli animali di affezione è illegittimo se l’amministrazione non ha correttamente bilanciato gli opposti interessi. I cani, pertanto, possono andare tranquillamente nella spiaggia libera e/o fare il bagno purché indossino sempre il guinzaglio, l’apposita museruola e restare presso l’ombrellone di appartenenza. Anche in questo caso è opportuno che si verifichino sempre apposite ordinanze comunali.

5- Cosa si intende per Spiaggia Libera Attrezzata

La spiaggia libera attrezzata: è una quota di demaniale marittima in concessione solitamente ad un ente pubblico o soggetto privato che eroga specifici servizi legati alla balneazione direttamente o con affidamento a terzi. Servizi minimi (basati su decoro, sicurezza e confort) che, però, permettono l’accesso e la permanenza libera e gratuita. Quello della spiaggia libera attrezzata è una sorta di compromesso frutto di una scelta del bagnante, mentre nello Stabilimento “privato” in concessione , tale scelta non sussiste.

Per qualsiasi altro chiarimento in proposito lo Studio Legale Verrengia è disponibile a fornire le dovute spiegazioni.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...