Pensione di reversibilità al coniuge separato: ecco le novità. (Avv. Alberto Verrengia)

Importante evoluzione del rapporto economico tra i coniugi. La pensione di reversibilità in favore dell’ex coniuge superstite con il solo assegno di mantenimento per il figlio, non sarà più dovuta.

Se nella separazione il Tribunale riconosce solo l’assistenza al figlio in convivenza con la madre, il coniuge superstite non ha diritto alla pensione di reversibilità.

Questa decisione così innovativa giunge dalla Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 1129 del 19 aprile 2019 che conferma che l’assegno divorzile al coniuge, è presupposto fondante per una procedura di reversibilità della reversibilità pensionistica.

Lo Studio Legale Verrengia da anni si occupa di problematiche coniugali, con ampia soddisfazione degli assistiti ed una tendenziale capacità di raccordo tra le parti per raggiungere accordi favorevoli per i coniugi.

 

 

2 commenti su “Pensione di reversibilità al coniuge separato: ecco le novità. (Avv. Alberto Verrengia)

  1. TERESA ha detto:

    Mi è arrivata oggi 21 gennaio 2020 l’avviso di accertamento d’ufficio relativo all Imu 2014 devo pagarlo? Ho e prescritto? Grazie.

    "Mi piace"

    • Gentile Signora Teresa,
      Il 31/12/2019 era la data ultima per la notifica degli avvisi di accertamento per omesso o parziale versamento IMU per l’anno d’imposta 2014. Invece, attenzione per il termine per l’emissione degli avvisi di accertamento per omessa denuncia poiché il termine è fissato per il 31 Dicembre 2020 poichè per tutte le variazioni intervenute durante l’anno 2014, i contribuenti erano tenuti alla presentazione della dichiarazione entro il 30 giugno del 2015.

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...