Bollo auto: quando e come si prescrive. Esiti dello Studio Legale Verrengia.

 

Il Bollo Auto resta tra le imposte più fastidiose per i cittadini. Al netto dei furbetti, spesso si dimentica di pagarlo, altre volte mancano le capacità economiche per saldarlo.

La prescrizione dell’imposta sul possesso (un tempo di circolazione) dell’auto è dibattuta da tempo, ma in  questi ultimi mesi la situazione è più chiara, tanto da aver comportato importanti successi in giudizio e segnatamente nelle Commissioni Tributarie.

Primo presupposto, il Bollo si prescrive in tre anni. La prescrizione, però, non si conclama dal mese o giorno di pagamento, ma dal 01 gennaio dell’anno successivo.

Ossia se la scadenza del 2019 era prevista il giorno 10 marzo, la Regione avrà tempo non solo entro il 10 marzo 2021 prima che cada in prescrizione, ma fino al 01 gennaio 2022.

E’ importante conoscere tale circostanza per evitare di imbattersi in ricorsi perdenti.

Il dato positivo, invece, di questi anni giunge da una sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Campobasso la numero 1039 del 2017, con la quale si è sancito che l’iscrizione a ruolo presso l’Agenzia delle Entrate,  del mancato pagamento del bollo non interrompe i termini prescrittivi. Ciò che conta è la notifica della richiesta di pagamento, ciò che diventa “accertamento” con tanto di sanzioni.

Pertanto, se non si riceve nulla nei tre anni, allo scadere  dell’ultimo anno, si potrà essere certi dell’avvenuta prescrizione.

Lo Studio dell’Avv. Alberto Verrengia, in questi anni, è riuscita a raggiungere importanti risultati di soddisfazione della clientela anche nell’ambito tributario non solo per l’imposta di possesso auto ma anche per tanti altri ambiti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...