Assegno di Divorzio: i nuovi criteri alla luce della Sentenza n. 18287 del 2018

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno riassunto e superato   il contrasto giurisprudenziale con la sentenza n. 18287 del 2018 che ha chiarito alcuni punti rilevanti sull’assegno di divorzio.

In primi, l’assegno di divorzio dovrà avere funzione assistenziale (per assenza incolpevole di mezzi di sostentamento), compensativa e perequativa. Dovrà essere accertato e dimostrato in corso di procedimento soprattutto relativamente alla  disparità economico-patrimoniale conseguente allo scioglimento del vincolo matrimoniale tramite l’esibizione dei  documenti fiscali dei redditi delle parti.

L’assegno divorzile sarà dovuto all’esito di un bilancio del ruolo personale dato alla famiglia stessa. L’assegno potrà essere sempre revisionato o escluso senza limiti di tempo in caso di modifica oggettiva delle condizioni che lo hanno determinato sempre in relazione alle conseguenze delle scelte e delle modalità di realizzazione della vita familiare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...