Dal 01 Luglio 2017 Equitalia lascerà spazio ad un altro Ente simile, ma nelle more è in atto una vera e propria sanatoria fiscale.
Ricordiamo che attualmente per le contravvenzioni\ammende non pagate entro 60 giorni, viene inviata una cartella esattoriale che include l’incremento della sorta, interessi e mora oltre alle spese di notifica.
Il nuovo decreto permette di pagare solo la sanzione iniziale con riduzioni sino al 35%.
Ecco i passaggi fondamentali.
1 Fase: la richiesta deve essere effettuata entro il 22 Gennaio 2017, in attesa che sia ratificato il nuovo termine del 31 Marzo, tramite la compilazione di un modulo apposito. La sanatoria riguarda le multe divenute cartelle “a ruolo” affidate a Enti o Equitalia dal Gennario 2000 al 31 Dicembre 2015. Sono escluse quelle del 2016.
2 Fase: Il condono evita l’applicazione della sanzione accessoria del Fermo Amministrativo. Chi ha in corso una causa contro Equitali potrà accedere alla rottamazione ma rinunciare alla controversia legale.
3 Fase: La rottamazione prevede o il pagamento in una unica soluzione oppure una dilazione con un piano rateale che è possibile integrare nella richiesta principale.
4 Fase: Attendere la risposta dell’Ente e poi procedere ai versamenti con IBAN o in maniera tradizionale.
Lo Studio Legale Verrengia è attivo nel settore per coadiuvare la procedura per chi volesse accedere alla rottamazione contattando i numeri indicati nei – Contatti -.